Pensa che se solo la metà dei soci ANDI, firmasse “l’uno per l’altro”, avremmo 13 mila firme e più di 900mila euro per sostenere i nostri colleghi nei momenti di emergenza, come già fatto in occasione della prima ondata della pandemia o degli ultimi terremoti, o per istituire borse di studio per gli studenti in Odontoiatria più meritevoli! Potremmo incrementare e rafforzare i nostri interventi di solidarietà odontoiatrica in Italia, in un momento in cui il problema dell’accesso alle cure dentali per i nuovi poveri ha subito una crescita esponenziale a causa degli effetti della pandemia. E potremmo potenziare le nostre campagne di prevenzione della salute orale, come l’Oral Cancer Day che non si è fermato neanche durante il Covid ma è passato dalla piazza reale a quella virtuale. Dimostrando nel contempo a tanti colleghi e pazienti il valore dell’impegno di noi dentisti a favore della salute orale.
Invia direttamente al tuo commercialista una mail per comunicare la tua preferenza.
Dal 2005 perseguiamo l’obiettivo di promuovere la salute orale e generale di tutti e, in particolare, di quelle persone che, in condizioni di disagio fisico, economico e sociale, non riescono a trovare accesso a cure odontoiatriche adeguate. I progetti di Fondazione ANDI onlus, grazie all’impegno volontario di tanti dentisti soci ANDI, spaziano dal sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione in Italia, a interventi di cooperazione internazionale, passando per iniziative di sensibilizzazione e di promozione della salute orale. Con il tuo 5×1000 potremo continuare a sostenere concretamente chi ha più bisogno.
Compila i campi qui sotto per ricevere il promemoria, via SMS o via mail, con tutte le istruzioni utili per destinare il tuo 5×1000 a Fondazione ANDI onlus e conservalo insieme ai documenti per la tua dichiarazione dei redditi.
Segui questi semplici passaggi per destinare il tuo 5×1000.
Il 5×1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF. Il suo valore varia in base al reddito. In occasione della dichiarazione dei redditi lo Stato permette di devolvere questa quota a sostegno di uno dei soggetti ammessi nelle liste del 5×1000, come Fondazione ANDI onlus.
No, perché si tratta di una quota delle tue tasse a cui lo Stato rinuncia. Se decidi di non destinare a nessuno il 5×1000, questa quota sarà comunque versata allo Stato.
Basta firmare nell’apposito riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore …”, specificando il codice fiscale di Fondazione ANDI onlus 08571151003 nello spazio sotto la firma.”
No, le scelte della destinazione dell’8, del 2 e del 5×1000 non sono in alcun modo alternative e possono, pertanto, essere espresse senza escludersi tra loro, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Pensa che se solo la metà dei soci ANDI, firmasse “l’uno per l’altro”, avremmo 13 mila firme e più di 900mila euro per sostenere i nostri colleghi nei momenti di emergenza, come già fatto in occasione della prima ondata della pandemia o degli ultimi terremoti, o per istituire borse di studio per gli studenti in Odontoiatria più meritevoli! Potremmo incrementare e rafforzare i nostri interventi di solidarietà odontoiatrica in Italia, in un momento in cui il problema dell’accesso alle cure dentali per i nuovi poveri ha subito una crescita esponenziale a causa degli effetti della pandemia. E potremmo potenziare le nostre campagne di prevenzione della salute orale, come l’Oral Cancer Day che non si è fermato neanche durante il Covid ma è passato dalla piazza reale a quella virtuale. Dimostrando nel contempo a tanti colleghi e pazienti il valore dell’impegno di noi dentisti a favore della salute orale.
Dal 2005 perseguiamo l’obiettivo di promuovere la salute orale e generale di tutti e, in particolare, di quelle persone che, in condizioni di disagio fisico, economico e sociale, non riescono a trovare accesso a cure odontoiatriche adeguate. I progetti di Fondazione ANDI onlus, grazie all’impegno volontario di tanti dentisti soci ANDI, spaziano dal sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione in Italia, a interventi di cooperazione internazionale, passando per iniziative di sensibilizzazione e di promozione della salute orale. Con il tuo 5×1000 potremo continuare a sostenere concretamente chi ha più bisogno.
Compila i campi qui sotto per ricevere il promemoria, via SMS o via mail, con tutte le istruzioni utili per destinare il tuo 5×1000 a Fondazione ANDI onlus e conservalo insieme ai documenti per la tua dichiarazione dei redditi.
Segui questi semplici passaggi per destinare il tuo 5×1000.
1. Firma nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”
2. Inserisci sotto la tua firma il codice fiscale di Fondazione ANDI onlus 08571151003.
Il 5×1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF. Il suo valore varia in base al reddito. In occasione della dichiarazione dei redditi lo Stato permette di devolvere questa quota a sostegno di uno dei soggetti ammessi nelle liste del 5×1000, come Fondazione ANDI onlus.
No, perché si tratta di una quota delle tue tasse a cui lo Stato rinuncia. Se decidi di non destinare a nessuno il 5×1000, questa quota sarà comunque versata allo Stato.
Il 5×1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF. Il suo valore varia in base al reddito. In occasione della dichiarazione dei redditi lo Stato permette di devolvere questa quota a sostegno di uno dei soggetti ammessi nelle liste del 5×1000, come Fondazione ANDI onlus.
No, le scelte della destinazione dell’8, del 2 e del 5×1000 non sono in alcun modo alternative e possono, pertanto, essere espresse senza escludersi tra loro, senza nessun costo aggiuntivo per te.